Da quando ho iniziato a preparare l’esame di matematica ho anche iniziato ad allargare il mio cerchio di relazioni ed amicizie. La spinta devo ammetterlo è stata un po’ forzata…è un esame che sfida le routine quotidiane in cui era adagiata…ma più entro nel vivo della partita più sento di essere motivata a cercare e produrre. Ho coinvolto parecchie persone, a loro ho chiesto aiuto; e grazie a questa ricerca sono sempre più consapevole del Do ut des che sta dietro ogni piccola o grande conquista.Credo di comprendere sempre di più cosa si intende per sapere condiviso…portavo in alto la bandiera del “chi fa da sé fa per tre” ma peccavo di superbia, meglio dire “Chi fa da sé fa per tre ma se è in due fa 6, se è in 3 fa 9…!”…
Coinvolgere ed essere coinvolti! Costruire insieme, mediare, comprendere gli altri punti di vista, diffondere e ricevere sapere…che lavoro faticoso! Ma quante porte che apre!…a livello di conoscenze, informazioni ma anche di umanità, intendo amicizie. Ogni giorno condivido qualcosa con le persone che mi circondano. E se da una parte approfondisco i rapporti con chi già conosco, dall’altra sono anche stimolata a creare una nuova rete di conoscenze. Le colleghe del lavoro mi aiutano a risolvere i problemi con l’uso del computer, una ragazza di Lodi oggi ha incontrato me ed il mio gruppo per aiutarci a risolvere il mistero QQstorie (e dico mistero perché sono una non frequentante…)…gli amici del conservatorio mi hanno consigliato libri e mi hanno dato materiale…e dovrei nominare tanti altri che in via ufficiosa o ufficiale, volontariamente e non, mi hanno aiutata a…crescere. Vivo la preparazione di questo esame a 360 gradi e mi sento un tassello misero e bisognoso…ma forse…anch’io ho dato qualcosa a qualcuno senza saperlo……e qui ritorna il cerchio del sapere……il calderone in cui tutto si mescola!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento