L’arte in tutte le sue forme è l’espressione di qualcosa che va oltre la vita e che è mistero, l’infinito di cui parla la matematica. Da tempi immemorabili l’uomo ne ha cercato una spiegazione, giustificazione razionale o per lo meno comprensibile ed ipotizzabile. Ma nonostante ogni sforzo, facilitato, nel tempo da sempre nuove scoperte scientifiche e tecnologiche, non ha ancora trovato una soluzione concreta all’inesplicabile principio originario.
Comunque, per il solo fatto che la nostra mente ed il nostro cuore riescono a concepirlo come reale e vicino a noi, riusciamo a sentirci meno infimi e comunque partecipi del suo essere. Possediamo forze soprannaturali che ci fanno “pensare”questo infinito, lo cogliamo di fronte alla perfezione del mondo e nei secoli, le nostre mani di scultori, musicisti, poeti…sono state guidate verso la creazione di opere meravigliose. Mi sono chiesta spesso come sia stato possibile realizzare certe formule, certe costruzioni di mattoni o di suoni, spettacoli che lasciano senza fiato e che fanno presagire un “oltre”.
Sto affrontando questo discorso per esprimere ciò che penso della matematica e dell’arte in generale e soprattutto della musica. Accomuno matematica e musica in un unico “sentire”, due strumenti diversi di cui l’uomo si serve per cercare una propria realizzazione; due modi di vivere che assaporati pienamente ci fanno sentire parte di qualcosa di incommensurabile; due forze intrinseche e misteriose che ci spingono oltre ogni limite. Più rifletto e più penso che musica, matematica, architettura siano veramente arti…nel senso più profondo espresso dalle arti del trivio e quadrivio medievali.
Arte come intuizione…discipline affascinanti e misteriose simili e complementari nella loro interpretazione della vita. Le formule matematiche, le equazioni, i teoremi hanno molto della magia che si respira all’ascolto di un brano musicale, sono vivificate dal simbolismo dei loro elementi…la magia alla base, ecco da qui il nome del mio blog…matemagica!
Musica e matematica come simili, magiche vie di conoscenza!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento