giovedì 8 maggio 2008

1400, Rinascimento, 1500...la contingenza storica

Periodo che si basa sulla omogeneità, simmetria, classicità. Classico è un ideale ed è uno dei più importanti modelli dell'occidente...significa perfezione, nessun elemento deve prevalere sugli altri. Alla base cìè un concetto di equilibrio, tutto deve essere inserito in un contesto armonico, tutti gli elementi devono concorrere armonicamente ad un risultato omogeneo, che non significa evitare lo squilibrio, ma saperlo temperare. Quindi la prima conseguenza all'ideale classico è il senso di ordine che significa regola, ordine...nel senso di ritmo.
E' il periodo di Michelangelo, Leonardo, Brunelleschi, Botticelli! delle chiese e dei palazzi realizzati con simmetria. Musicalmente c'è differenza con il 1300, perchè prima la musica era da una parte ed il testo dall'altra (si potevano cambiare testi sulla stessa musica o cambiare testo e musica vicendevolmente), in cui non era importante il rapporto tra le varie componenti; l'importante era costruire qualcosa di intellettualmente interessante.
Nel 1400 nessu elemento deve avere il predominio, tutte le voci hanno la stessa importanza.
Nel 1300 la voce più importante era il tenor per chè era la voce del cantus firmus;
nel 1400 questa voce tende a non esserci più anche perchè entra in crisi la Chiesa.
Si sviluppa la musica corale in cui il tema non viene più espresso da una sola voce, ma da tutte...il tema migra fra le voci.
(nel Barocco invece torneranno importanti le voci estreme: basso continuo e voce superiore)
nel 1453 cade Costantinopoli, conquistata dai turchi...lì siera concentrata tutta la cultura greca. Avviene un'enorme immigrazione di intellettuali verso l'italia e questo sviluppa la cultura greca (tanto che dal 1400 in poi si ricomincia lo studio del greco). tutti gli ideali artistici del 1400 sono profondamente radicati in questo perchè l'ideale greco è proprio quello della classicità, perfezione, armonia interna. Rinascono le arti...e la composizione non viene più vista come passatempo ma diventa un fatto artistico.
Il cantus firmus con la crisi della Chiesa smette di essere il riferimento simbolico, la voce della Chiesa e ci si apre con più sensibilità verso l'armonia.
Aumentano le voci, messe anche sotto il tenor...
col tempo diventeranno le 4 che ci sono tutt'oggi
basso : nuova voce messa sotto il tenor e detta contra tenor bassus
tenore: da tenor
contralto: detta contra tenoraltus, voce sopra il tenor
soprano: dalla voce superiore

Si sviluppa sempre più il concetto di cadenza e sensibile, il senso di gravità centri della composizione. il sentire che certe sonorità tendono logicamente "verso" qualcosa è un sentire che si sviluppa nel 1400 (il si bemolle per esempio tende al do, cioè il 7° grado della scala tende all'8° (che è anche il primo). Cadenza come momento di chiusura di certi momenti...che si realizza con lo schema 1° - 5° - 1° cioè DO - SOL -DO...

In questo periodo i musicisti iniziano a viaggiare...nascono le cappele musicali...lo stile musicale tende ad essere interanzionale, europeo.

FORME MUSICALI
CHANSONNE
MOTTETTI
BALLATE

Uno dei mottetti più importanti è appuntol'ultimo mottetto isoritmico della storia "Sarum flores" di Dufay (mottetto di inaugurazione di Santa Maria del Fiore, Fi 1436). E' un mottetto isoritmico ma anche molto simbolico perchè tutto costruito sul numero 7...e' il primo esempio di MUSICA ARCHITETTONICA: cioè di musica basata sull'architettura della Chiesa: 7 versi per ogni strofa e 7 sillabe per verso. La musica è basata su 7 duplex longhe, basata su 2 tenor a distanza di 5a. ( i 2 tenor richiamano la doppia volta della chiesa)

MESSA
è la forma in cui il compositore sperimenta maggiormente

Nel 1500 sarà il madrigale
nel 1600 l'opera
nel 1700 la sonata
nel 1800 la sinfonia

...si sviluppa molto anche la forma del canone in cui il soggetto viene manipolato (cosa che avverrà anche nella fuga, e nella sonata in cui è chiamato tema). canoni fiamminghi...
La maggior parte della musica di Bach è costruita proprio secondo questi sistemi di canoni fiamminghi!

Autori
Josquin Desprez
Willaert
Ockeghem (1420 - 1494)
Obrecht ( 1452 - 1505)

SOGGETTO CAVATO: tecnica usata nelle messe e mottetti.
Consiste nel ricavare da una parola o da una frase, un tema musicale. Per farlo occorre avvalersi delle lettere tedesche. Uno dei soggetti cavati più famosi del mondoè Bach: SIb, la, do, sibequadro. (tema sfruttato dallo stesso Bach; nell' ultima battuta dell' "Arte della Fuga", incompiuta, è sospesa su una battuta in cui al basso c'è questa sequenza di note...come se lui stesso avesse voluto firmare la composizione
(classificazione tedesca: A = la; B = SIb; C = do;...)

Viene inventata la stampa: Gutemberg

Nessun commento: