...il primo elemento matematico che colpisce l'occhio e l'orecchio in uno spartito è la frazione che compare appena dopo la chiave e che è la notazione di metro, il tempo del brano musicale.
Ad esempio 3/4 (tempo semplice) indica che in ogni battuta ci devono essere 3 unità e che ognuna deve valere 1/4; oppure 9/8 indica che ogni battuta è composta di 9 unità, ciascuna di valore 1/8.
...ma un altro elemento matematico è il valore dele note, i loro rapporti sono definiti da uno schema binario, che assegna valori secondo una progressione geometrica di ragione 1/2:
-la nota bianca senza gambino vale 4/4
-la nota bianca con il gambino vale 2/4
-la nota nera con il gambino vale 1/4
-la nota nera con il gambino ed 1 ricciolino vale 1/8
-la nota nera con il gambino e 2 ricciolini vale 1/16
-la nota nera con il gambino e 3 ricciolini vale 1/32...ecc...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento